Cos’è?
    Una mappa pirata e mutante. Partecipativa, autonoma, transfemminista e antifascista.  
    Una mappa libera che segnala quello che succede in città e dintorni, fuori dai radar ufficiali.
  
I punti sulla mappa sono eventi: concerti, dj set, assemblee, reading, mostre e molto altro (consulta la Legenda).
  Perché siamo stufə delle piattaforme social che ti mostrano solo ciò che conviene a loro, obbligandoci a credere che siano strumenti di libertà.
  Perché un algoritmo non ti dirà mai che ci sarà un dj set in uno squat o una proiezione in un garage.
  Perché là fuori succedono cose preziose: momenti di incontro, creazione, comunità.  
  Spesso discreti per scelta, ma aperti per natura.  
  Ritrovarsi è un gesto semplice e insieme radicale: un atto di libertà in un mondo che tende a isolarci.
SituaRadar nasce dal basso per tessere una rete tra collettivi, crew, artistə, agitatori e agitattrici culturali. Tutto quello che sfugge ai radar istituzionali, da oggi lo trovi qui.
Chi si registra come organizer ottiene un profilo dedicato, dove può:
Persone che credono nell’autonomia, nella cultura dal basso e nei legami reali. Se ti riconosci in questo sguardo e vuoi entrare in contatto: scrivici.
SituaRadar è libero e indipendente, ma richiede tempo e risorse. Se vuoi contribuire:
Sì. SituaRadar non traccia, non profila, non raccoglie nulla. Il sito è hostato su Netlify, che può registrare gli indirizzi IP. Noi incoraggiamo comunque a usare una VPN (ad esempio Proton).
I tuoi eventi salvati rimangono solamente sul tuo dispositivo (localStorage). I codici segreti sono confrontati tramite hash sul server (o tramite hash registrato) — il testo del codice non è memorizzato in chiaro. Nessun dato sensibile (es. informazioni di pagamento) è memorizzato da noi: l'uso di PayPal avviene su pagine PayPal esterne.
SituaRadar è una piattaforma di segnalazione: gli organizzatori sono responsabili dei contenuti pubblicati. SituaRadar non si assume responsabilità per eventi organizzati da terzi. L'uso del servizio implica l'accettazione di queste condizioni.
+ Aggiungi un eventoSituaRadar è sviluppato con frontend statico su Netlify, backend su Supabase (Postgres + Auth + Storage). Le regole di accesso usano Row Level Security per limitare operazioni sensibili.
La mappa è resa possibile grazie a OpenStreetMap — controlla i termini del provider e rispetta le licenze (© provider).
Crea il tuo profilo per segnalare alla comunità le situazioni che meritano attenzione.